Carpooling e riorganizzazione del TPL nelle valli dell’Ossola

Citec

Citec è stata incaricata da parte dell’Agenzia della Mobilità Piemontese (AMP) della consulenza tecnica in merito a due interessanti progetti che riguardano il territorio della Regione Piemonte.

L’Agenzia è soggetto attuatore della Città Metropolitana di Torino del neonato progetto Co&Go, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma europeo di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia Alcotra 2014-2020. Il progetto Co&Go, acronimo di Condivisione e Governance – Covoiturage et Gouvernance, ha come obiettivo la diffusione della pratica del carpooling come modalità integrativa agli altri sistemi di trasporto pubblico nelle aree metropolitane. Il progetto prevede, tra le diverse attività, la realizzazione di un’indagine sulle abitudini e la disponibilità della popolazione campione a praticare il carpooling. Le informazioni sono state raccolte dall’Agenzia e/o dai partners di progetto mediante la somministrazione cartacea o tramite link on-line di un questionario, appositamente formulato. In questo contesto Citec analizzerà i dati raccolti, fornendo indicatori ed elementi utili a comprendere il grado di conoscenza e di pratica del carpooling, la propensione, ciò che frena le persone e cosa potrebbe essere migliorato per aumentarne la pratica.

 

Il secondo progetto, finanziato dal programma Interreg 2014-2020 Italia Svizzera, è denominato TVA – Trenino Verde delle Alpi e ha come oggetto l’analisi della mobilità nelle valli dell’Ossola. Scopo delle attività è il miglioramento della mobilità transfrontaliera sulla linea ferroviaria del Sempione, al fine di favorire l’interscambio gomma-ferro a favore di una mobilità pubblica ecosostenibile, integrata ed efficiente. Citec, dopo una prima fase di ricostruzione e di diagnosi di offerta e domanda attuali, formulerà delle proposte di miglioramento dei servizi; tutte le possibili soluzioni saranno sviluppate con un’analisi di fattibilità tecnico-economica, con il coinvolgimento e il confronto costante con gli enti gestori dei servizi TPL.