Citec è stata incaricata di analizzare le diverse componenti della mobilità della stazione sciistica di Cortina. Obiettivo: migliorare la gestione dei flussi in modo integrato.

Soprannominata la “Regina delle Dolomiti”, Cortina d’Ampezzo è una rinomata località turistica, invernale ed estiva. È una delle dodici località del Dolomiti Superski, il comprensorio sciistico più grande d’Italia con i suoi 450 impianti di risalita e 1.200 km di piste. L’Italia punta a renderlo il più grande comprensorio sciistico del mondo, in particolare collegando queste località. Ad esempio, il Consorzio Impianti a Fune di Cortina d’Ampezzo prevede di costruire un sistema di impianti di risalita che collegherà Cortina con Arabba e Civetta. Un progetto strategico di grandi dimensioni, con 100 milioni di euro di investimenti in palio, il cui impatto turistico sul territorio sarà notevole.
Cortina: Citec ottimizza la gestione dei flussi della stazione
In questo contesto, Citec Torino è stata incaricata di realizzare uno studio sulla mobilità, in stretta collaborazione con la gestione privata del Consorzio e le autorità pubbliche locali. Lo studio mira a facilitare l’accesso agli impianti di risalita esistenti e futuri e promuovere la mobilità sostenibile incoraggiando modalità alternative all’auto privata e l’intermodalità, oltre a realizzare una visione condivisa che concili il progetto turistico, le esigenze dei residenti e le funzioni urbane del centro di Cortina. Per fare questo, Citec ha ricostruito lo stato attuale attraverso un’analisi del flusso di sciatori negli ultimi cinque anni, unita alla crescita annuale per ottenere la domanda di mobilità dello scenario di riferimento. Dopo aver definito gli obiettivi, l’impatto di ciascuna azione sull’intero sistema è stato misurato con precisione e i costi di implementazione sono stati dettagliati per ciascuna soluzione. Grazie al suo coinvolgimento nel Piano di Mobilità Urbana Sostenibile (PUMS) del Comune di Cortina, Citec ha saputo coniugare le diverse esigenze di mobilità, integrando e ottimizzando le strategie a livello comunale con le dinamiche relative agli impianti sciistici. Questa nuova referenza ha permesso di sviluppare una metodologia ad hoc per l’analisi globale della mobilità facilmente replicabile in altri contesti di turismo montano.
Sullo stesso argomento
-
Citec collabora all’organizzazione degli Special Olympics Torino 2025
14 Marzo 2025Citec è stata incaricata di realizzare il piano di mobilità dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics. Questo grande evento sportivo e inclusivo, organizzato in Piemonte, si svolgerà dal 5 al 16 marzo.
-
Giubileo 2025: Citec incaricato del piano di mobilità
14 Febbraio 2025Roma è la sede del Giubileo 2025, un evento di grande rilievo che sta attirando milioni di pellegrini. Per garantire una mobilità fluida e sicura, Citec è stata incaricata di progettare un piano di trasporto adeguato. Focus sulle sfide e le soluzioni, in particolare per il sito di Tor Vergata.
-
FISU University Games: Citec realizza il piano di mobilità
14 Gennaio 2025A gennaio 2025, Torino ospita le Universiadi invernali, competizione internazionale universitaria organizzata ogni due anni. Da oltre un anno, Citec affianca il Comitato Organizzatore (WUG Torino 2025) e la Federazione Internazionale dello Sport Universitario nella progettazione, pianificazione e gestione operativa del piano di trasporto.