Chiamata a esprimersi durante il voto del 18 giugno, la popolazione ginevrina ha approvato a maggioranza il Piano Localizzato di Quartiere (PLQ) per il progetto urbano Acacias.
Si tratta di un nuovo passo avanti per il futuro quartiere di Acacias 1, il cui PLQ ha appena superato la prova delle urne il 18 giugno scorso. Infatti, il 62% degli elettori si è pronunciato a favore di questo progetto di riqualificazione, che trasformerà una zona industriale di 16 ettari a sud di Ginevra in un quartiere residenziale «misto, attraente e sostenibile», con in particolare la costruzione di 2’230 unità abitative. Per quanto riguarda la mobilità, il Piano Localizzato di Quartiere prevede di privilegiare le modalità di trasporto soft con 11’000 posti per il parcheggio delle bici e spazi aperti e pedonali che rappresenteranno circa i due terzi della superficie totale. Le autorità comunali e cantonali hanno accolto con favore l’adozione del PLQ, grazie al quale «saremo in grado di procedere rapidamente», si è felicitato il consigliere di Stato Antonio Hodgers, responsabile della pianificazione regionale.
PLQ Acacias 1: Citec incaricato degli studi sulla mobilità
L’adozione di questo PLQ, un documento quadro che definisce le condizioni per l’ubicazione del futuro quartiere (impronta, densità, altezza dell’edificio, ecc.), è il culmine di un lungo processo. È stato sottoposto a quattro rilievi tecnici prima di arrivare all’immagine urbana che oggi è ampiamente accettata. Attore di questo progetto dal 2014, Citec ha supportato la direzione PAV, committente del progetto, lo studio Bonnet architetti e i team di urbanistica nello sviluppo della componente di mobilità del PLQ. In particolare, i nostri esperti hanno sviluppato il concetto di accessibilità del quartiere, tutte le modalità combinate, compresi i flussi logistici. L’ubicazione di un parcheggio centralizzato e il dimensionamento dei parcheggi in tutto il quartiere sono stati definiti in coerenza con la forte ambizione di un riporto modale verso modalità alternative all’auto privata. Su queste basi, Citec è stata in grado di stimare la generazione di traffico del futuro quartiere, redigere i piani di carico e redigere l’allegato sulla mobilità integrato nello studio di impatto. Citec è lieto che il frutto di questo lavoro di ampio respiro a favore di strutture di qualità sia stato adottato oggi a larga maggioranza.
Sullo stesso tema
-
Leysin: notizie del progetto di riqualificazione della futura stazione di telecabina
28 Ottobre 2024I Trasporti Pubblici dello Chablais sono stati incaricati dall’Ufficio federale dei trasporti di portare a termine il progetto di prolungamento della linea ferroviaria Aigle-Leysin. Lo stato di avanzamento del progetto permette di pianificare in modo più preciso la riqualificazione del polo multimodale sul settore di Place Large, al quale partecipa Citec.
-
Part-Dieu: inaugurazione del passaggio Pompidou
29 Agosto 2024Il 28 agosto, Citec ha assistito all’inaugurazione del Passaggio Pompidou, nella stazione di Lione Part-Dieu, ristrutturato per rendere la stazione più accessibile e accompagnare il cambiamento di questo polo di scambio multimodale.
-
Avvio dei lavori per la riqualificazione della strada cantonale tra Neuchâtel e Saint-Blaise
17 Maggio 2024Iniziano finalmente i lavori di riqualificazione del tratto della strada cantonale 5 che collega Neuchâtel a Saint-Blaise e Hauterive! Citec supporta questo progetto da più di 10 anni ed è fiero di vedere questo importante asse stradale dell’agglomerato di Neuchâtel ristrutturato per dare la giusta importanza alla mobilità attiva e ai trasporti pubblici.