Citec partecipa allo studio del polo di interscambio multimodale della città di Fougères, in Bretagna. Il progetto, che sarà completato nel settembre 2024, ha appena fatto un passo avanti con la riunione di lancio.
Lo studio di pianificazione di un Polo di scambio multimodale sul territorio della città di Fougères riflette la volontà del comune di sviluppare i trasporti collettivi, gli spostamenti dolci e l’intermodalità sul territorio. In effetti, il territorio possiede due grandi poli di scambi per i trasporti, che oggi arrivano rapidamente a saturazione. Uno studio di fattibilità condotto nel 2019 nel quadro del dispositivo Azione Cuore della città ha permesso di identificare un sito nel centro della città per ospitare questo polo di scambio, permettendo le corrispondenze tra i diversi modi di spostamento che servono la città sui siti della stazione degli autobus e della piazza della Repubblica. L’obiettivo di questo polo è in particolare quello di raggruppare diverse reti di trasporto (scolastiche, corrispondenze regionali della rete BreizhGo, trasporti urbani) e sviluppare l’offerta dei trasporti pubblici integrando nel contempo la mobilità dolce, in un progetto di assetto globale.
Citec elabora il Polo d’Interscambio Multimodale di Fougères
Il futuro PEM integrato nella piazza della Repubblica è quindi considerato come una spianata fertile, supporto di natura ed ecologia/biodiversità, di comfort urbano e di qualità della vita. Un hub urbano concepito come una « piazza giardino », uno spazio pubblico accogliente e adattato alle sfide climatiche di cui le mobilità plurali permettono la pacificazione e l’alternativa all’automobile. Per raggiungere questo obiettivo e rispondere alle problematiche di ottimizzazione del traffico, il progetto del PEM prevede la creazione di una corsia centrale e di banchine laterali per dare maggiore spazio ai pedoni e garantire la fluidità e la sicurezza del loro percorso, nonché la valorizzazione degli edifici e l’ubicazione di spazi naturali. Il concorso, lanciato nell’ottobre 2022, ha permesso a Citec e al suo gruppo multidisciplinare guidato da Urbicus di posizionarsi ed essere scelto come appaltatore, nel luglio 2023. La riunione di lancio del progetto, tenutasi il 19 luglio 2023, segna l’inizio degli studi preliminari da parte dei nostri esperti, per stabilire il piano regolatore che porterà alla realizzazione del progetto. La fine degli studi, prevista per settembre 2024, sarà infatti seguita dall’inizio dei lavori, per una consegna dell’insieme delle modifiche nel 2026.
Sullo stesso tema
-
Leysin: notizie del progetto di riqualificazione della futura stazione di telecabina
28 Ottobre 2024I Trasporti Pubblici dello Chablais sono stati incaricati dall’Ufficio federale dei trasporti di portare a termine il progetto di prolungamento della linea ferroviaria Aigle-Leysin. Lo stato di avanzamento del progetto permette di pianificare in modo più preciso la riqualificazione del polo multimodale sul settore di Place Large, al quale partecipa Citec.
-
Part-Dieu: inaugurazione del passaggio Pompidou
29 Agosto 2024Il 28 agosto, Citec ha assistito all’inaugurazione del Passaggio Pompidou, nella stazione di Lione Part-Dieu, ristrutturato per rendere la stazione più accessibile e accompagnare il cambiamento di questo polo di scambio multimodale.
-
Avvio dei lavori per la riqualificazione della strada cantonale tra Neuchâtel e Saint-Blaise
17 Maggio 2024Iniziano finalmente i lavori di riqualificazione del tratto della strada cantonale 5 che collega Neuchâtel a Saint-Blaise e Hauterive! Citec supporta questo progetto da più di 10 anni ed è fiero di vedere questo importante asse stradale dell’agglomerato di Neuchâtel ristrutturato per dare la giusta importanza alla mobilità attiva e ai trasporti pubblici.