Riconvertire un'infrastruttura stradale al fine di rispondere alle sfide climatiche e di sviluppo della biodiversità della città di domani? È la base del progetto di Euralille al Deûle, al quale Citec participe. Il progetto interessa i territori di Lille, La Madeleine, Saint-André-lez-Lille e Lambersart.

Il sito d’Euralille presso il Deûle detto «Grande Euralille» costituisce un territorio di circa 200 ettari, che vanno dalla Cittadella e dal canale del Deûle al settore delle stazioni e alle operazioni storiche di Euralille. L’obiettivo principale del progetto è di sviluppare, su un sito oggi occupato in gran parte da un’infrastruttura stradale, uno spazio accogliente la biodiversità urbana e rispondente alle odierne sfide climatiche. Si tratta, in questo contesto, di ricreare del paesaggio e sviluppare l’accesso ai ricchi spazi naturali attorno a questo asse, oggi per la maggior parte inaccessibili e dunque sconosciuti. A tal fine, la creazione di una nuova offerta di mobilità, articolata attorno alla mutazione dell’infrastruttura stradale, prevede l’arrivo della tramvia e lo sviluppo di un’offerta multimodale. Il progetto urbanistico desidera ricreare un legame tra tutte le strutture naturali di questo spazio creando un grande arco verde per connettere il cuore storico, e in particolare il quartiere d’affari, alla Cittadella e alle rive del Deûle.
Un progetto di riqualificazione urbana di grande portata
La concertazione condotta nel quadro del progetto di Euralille al Deûle è stata immaginata in due fasi. Dopo una prima fase di scoperta del territorio condotta nel 2022, la seconda, in connessione con l’elaborazione del piano-guida, è avviata da metà novembre 2023 e termina all’inizio di marzo 2024, data della chiusura dei contributi. È in questo contesto che la Metropoli Europea di Lille ha incaricato la SPL Euralille per organizzare la selezione di una gestione urbana attraverso una procedura di dialogo competitivo. Nell’agosto 2023, è stata selezionata la squadra guidata dall’agenzia Ter l’agenzia Ter, con Citec. Si tratta quindi per i nostri esperti di Riqualificazione di elaborare la parte mobilità di questo piano-guida e realizzare gli studi che hanno vocazione a dare gli orientamenti di questo progetto a lungo termine. La pianificazione della trasformazione dell’infrastruttura esistente, oltre all’inserimento della tramvia, prevede lo sviluppo di un’offerta multimodale con nastri larghi (percorsi pedonali che attraversano il territorio del progetto) dedicati ai modi dolci e l’integrazione di questo asse alla rete Vélo +, rete ciclabile espressa della Metropoli Europea di Lille.
Per saperne di più
Sullo stesso tema
-
Leysin: notizie del progetto di riqualificazione della futura stazione di telecabina
28 Ottobre 2024I Trasporti Pubblici dello Chablais sono stati incaricati dall’Ufficio federale dei trasporti di portare a termine il progetto di prolungamento della linea ferroviaria Aigle-Leysin. Lo stato di avanzamento del progetto permette di pianificare in modo più preciso la riqualificazione del polo multimodale sul settore di Place Large, al quale partecipa Citec.
-
Part-Dieu: inaugurazione del passaggio Pompidou
29 Agosto 2024Il 28 agosto, Citec ha assistito all’inaugurazione del Passaggio Pompidou, nella stazione di Lione Part-Dieu, ristrutturato per rendere la stazione più accessibile e accompagnare il cambiamento di questo polo di scambio multimodale.
-
Avvio dei lavori per la riqualificazione della strada cantonale tra Neuchâtel e Saint-Blaise
17 Maggio 2024Iniziano finalmente i lavori di riqualificazione del tratto della strada cantonale 5 che collega Neuchâtel a Saint-Blaise e Hauterive! Citec supporta questo progetto da più di 10 anni ed è fiero di vedere questo importante asse stradale dell’agglomerato di Neuchâtel ristrutturato per dare la giusta importanza alla mobilità attiva e ai trasporti pubblici.