Roma è la sede del Giubileo 2025, un evento di grande rilievo che sta attirando milioni di pellegrini. Per garantire una mobilità fluida e sicura, Citec è stata incaricata di progettare un piano di trasporto adeguato. Focus sulle sfide e le soluzioni, in particolare per il sito di Tor Vergata.

Durante il 2025 Roma ospita il Giubileo, uno degli eventi più importanti della Chiesa cattolica, chiamato anche Anno Santo, che si svolge ogni 25 anni. Il Giubileo 2025 è iniziato con l’apertura della Porta Santa della Basilica Papale di San Pietro il 24 dicembre 2024 e si concluderà con la chiusura delle cinque Porte Sante il 6 gennaio 2026. Nel corso dell’anno, circa 32 milioni di pellegrini sono attesi nella Città Santa per partecipare al ricco programma di eventi. Di fronte a un evento di tale portata, durata e importanza, è essenziale elaborare un piano di mobilità e di trasporto solido e affidabile, ma al tempo stesso flessibile, in grado di coniugare diversi obiettivi: trasportare in modo sicuro e tempestivo il gran numero di visitatori attesi, essere in grado di rispondere in tempo reale alle criticità o alle variazioni della domanda e ridurre al minimo l’impatto sui cittadini con soluzioni di mitigazione.
Tor Vergata: Citec presenta un piano di mobilità dedicato
Nel corso dell’anno, alcune date chiave richiederanno piani specifici per gestire un gran numero di pellegrini. Le giornate si svolgeranno in particolare a San Pietro e a Tor Vergata, a sud-est di Roma. In questo contesto, Citec è stata incaricata dalla Fondazione Giubileo 2025 di sviluppare i piani di mobilità di sei grandi eventi, ripartiti tra i due siti. A San Pietro sono previste diverse celebrazioni giubilari, da aprile a giugno 2025, a Tor Vergata è previsto un grande evento all’inizio di agosto: il Giubileo dei Giovani. I due siti hanno esigenze diverse: San Pietro, in un ambiente urbano, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, mentre Tor Vergata è più lontana dai principali poli di trasporto. I nostri esperti di Grandi Eventi hanno quindi proposto un piano di mobilità per gestire i flussi da e verso il sito, studiando la fattibilità di alcune misure e il miglioramento dei trasporti pubblici. Il sito pone diverse sfide, in particolare per quanto riguarda l’offerta di fermate di bus turistici, il mezzo principale con cui i pellegrini si recheranno all’evento. La capacità attuale è insufficiente per garantire la sosta dei circa 10’000 bus previsti. Per ovviare a questa situazione, i nostri esperti hanno raccomandato la creazione di un perimetro pedonale di circa 4 km intorno al sito, in coincidenza con le fermate del Trasporto Pubblico Locale (TPL), la chiusura di un tratto di raccordo autostradale per la sistemazione di un parcheggio e la chiusura di un ulteriore tratto stradale di un’arteria principale. Tra le misure, è prevista inoltre la creazione del “Cammino del Giubileo”, un percorso pedonale sicuro che collegherà il centro di Roma a Tor Vergata, complementare ai trasporti pubblici. Questo percorso continuo, attrezzato e sorvegliato da personale di accompagnamento incanalerà i flussi pedonali verso la metropolitana C, le cui stazioni Torre Angela e Torrenova serviranno il sito da nord.
Sullo stesso tema
-
Una giornata di studio Citec a Milano Cortina 2026
1 Marzo 2024Lunedì 26 febbraio, Citec ha accompagnato gli studenti della Fondazione ITS Academy Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica Piemonte in una visita presso il quartier generale di Milano-Cortina 2026. In programma: Giochi Olimpici e mobilità.
-
Citec elabora il piano mobilità di una prova di coppa del mondo MTB a Crans Montana
29 Agosto 2024Citec è incaricato dall’Associazione dei comuni di Crans-Montana di elaborare il piano di accesso spettatori di una prova di coppa del mondo MTB, in stretta collaborazione con i vari attori dell’organizzazione.