PARIGI 2024 – Mentre la fiamma si è spenta, Ritorno sullo svolgimento dei Giochi Olimpici e Paraolimpici 2024 e sul ruolo di Citec nell'organizzazione del trasporto di questo evento eccezionale.

Il 24 luglio scorso ha segnato l’inizio dei Giochi Olimpici e Paraolimpici di Parigi 2024, il più grande evento sportivo mondiale. Con più di 40 siti a Parigi ma anche in regione e oltremare, 600’000 spettatori per la prima cerimonia di apertura, oltre 10 milioni di biglietti venduti, 4 miliardi di telespettatori, 15’000 atleti e più di 30’000 volontari, i Giochi olimpici estivi hanno visto affluire un numero record di persone in un’atmosfera unica! Su 17 giorni di competizioni fino all’11 agosto, 206 nazioni e i loro 10’500 atleti si sono incontrati si sono incontrati in 329 prove. I Giochi Paralimpici hanno seguito i Giochi Olimpici, dal 28 agosto all’8 settembre: gli Agitos sono venuti per unirsi agli Anelli Olimpici. Questi Giochi hanno visto 12 giorni di competizione, 4’400 atleti di 185 nazioni differenti competere in 540 prove. Non c’è bisogno di dire che la gestione delle reti di trasporto in un grande evento come questo si basa su una pianificazione minuziosa, l’uso di tecnologie innovative e un coordinamento impeccabile tra i diversi attori. Anche se l’organizzazione dei Giochi Olimpici e Paraolimpici di Parigi 2024 è stata di una tale complessità, è innegabile che sia stata un grande successo!
Citec partecipa all’organizzazione dei trasporti dei Giochi Olimpici e Paraolimpici di Parigi 2024
Citec è molto orgoglioso di aver accompagnato questo successo sin dalla fase di candidatura di Parigi, fino al suo svolgimento. Dopo aver assistito il comitato di candidatura nella redazione del suo dossier, Citec ha sostenuto il dipartimento Trasporti di Parigi 2024 sull’insieme delle tematiche di mobilità per lo sviluppo del suo piano operativo. In seguito alla selezione di Parigi per lo svolgimento dei Giochi Olimpici estivi del 2024, il Comitato di Organizzazione dei Giochi Olimpici e Paraolimpici di Parigi 2024 ha nominato Citec a capo di un gruppo multidisciplinare per l’accordo quadro sul settore trasporti e mobilità. Per nove anni, i nostri esperti in Trasporti pubblici e Grandi eventi hanno lavorato sull’aspetto organizzativo e sull’assistenza tecnica: gli studi condotti coprono un ampio ventaglio di temi che vanno dalla progettazione globale di una rete di trasporti o dalla modellizzazione statica degli spostamenti fino alla simulazione dinamica di una passerella pedonale o l’analisi di incroci, attraverso schemi di accessibilità ai siti. Realizzazione di disegni tecnici, allestimento degli spazi, pianificazione della segnaletica, gestione dei processi, formazione del team, briefing regolari e gestione quotidiana di oltre 60 persone: i nostri esperti sono stati fortemente coinvolti nella gestione dei siti e delle flotte, con 200 autobus all’ora in attesa alla partenza e all’arrivo del Villaggio Olimpico. Citec si è anche impegnato nella gestione delle navette all’inizio dei servizi per gli atleti e della grande ondata di arrivi, come all’aeroporto Paris-Charles de Gaulle.
Cerimonie di apertura e Transport Mall
Il più grande evento sportivo al mondo non si limita solo alle competizioni, è anche un’esperienza unica e festosa per gli spettatori accorsi dal mondo intero. Per la prima volta nella storia dei Giochi, il pubblico ha assistito a due cerimonie di apertura eccezionali, svolte fuori dallo stadio: nel cuore di Paris lungo la Senna (6 km di lunghezza) e intorno a Place de la Concorde per la cerimonia paralimpica: un’organizzazione complessa. Per Citec, la gestione simultanea delle cerimonie e del Transport Mall è una vera sfida 250 autobus con un ordine protocollare da rispettare, dei depositi su più zone d’imbarco a est della Senna e di sbarco sulla riva ovest, il tutto durante le due ore piene per la cerimonia olimpica, e 180 autobus su diverse zone alla Concorde per la cerimonia paralimpica. Il Transport Mall è la stazione stradale del Villaggio Olimpico e il cuore del trasporto il più importante dei Giochi: 41 banchine di carico, nove banchine di scarico e 14 aree di raduno. Citec ha lavorato sei anno nell’elaborazione di questo hub, e i nostri team hanno operato la gestione delle cerimonie contemporaneamente a quella del transport mall, con 1’000 partenze al giorno in fase olimpica e 800 in fase paralimpica!
Giochi 100% accessibili in TP: scommessa mantenuta!
I Giochi, sono anche più di 10 milioni di spettatori provenienti da tutto il mondo: così tante persone che si dovevano accompagnare ai differenti siti di competizione. L’ambizione di Parigi 2024 di rendere i Giochi «100% accessibili nel trasporto pubblico» era un esercizio difficile, tenuto conto del flusso eccezionale di viaggiatori e della posizione decentrata di alcuni siti: la scommessa è stata vinta con successo. Citec, incaricato da Île-de-France Mobilità per la gestione delle navette bus per gli spettatori nelle zone non servite dai trasporti pubblici, ha elaborato un piano di trasporto per consentire il trasporto nelle migliori condizioni: dimensionamento delle banchine, flusso di circolazione degli autobus, itinerari pedonali, ecc. Queste missioni si sono svolte sotto la direzione di Stefano Manelli, Responsabile Grandi Eventi Citec e direttore della missione di assistenza tecnica per il trasporto dei Giochi olimpici e paraolimpici di Parigi 2024. La sua esperienza è stata messa a frutto fin dalla fase di candidatura per la progettazione di un piano preliminare di mobilità, fino alla supervisione dei siti più importanti dall’epicentro delle operazioni: le TROC, centro di coordinamento dei trasporti in tempo reale. Citec è fiero di essere stato richiesto dal Comitato di Organizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, che abbiamo accompagnato dal supporto globale, con simulazioni e controlli tecnici, fino all’implementazione concreta con disegni tecnici e piani di esercitazioni nei siti cruciali. I nostri esperti sono altrettanto particolarmente orgogliosi di aver lavorato al fianco d’Île-de-France Mobilités per la piena riuscita di Parigi 2024, si mobilizzano per fare di questi Giochi una vetrina mondiale dell’«esperienza trasporti».
La stampa ne parla
Le Monde — Trasporti: un successo olimpico da perpetuare
L’Équipe — Il successo dei trasporti pubblici durante i Giochi, «un’eredità» da conservare
Le Nouvel Obs — GO 2024: 5 numeri che sottolineano il successo dei trasporti pubblici durante i Giochi
Sullo stesso tema
-
STAMPA – Stefano Manelli parla del treno e del Giubileo 2025
18 Febbraio 2025Il 5 febbraio, Il Messaggero parla della crescita del settore ferroviario in Italia, sottolineando il ruolo del treno nei viaggi di piacere e d’affari. Stefano Manelli, presente alla conferenza, parla dell’impatto del Giubileo 2025 sul trasporto.
-
FISU University Games: Citec realizza il piano di mobilità
14 Gennaio 2025A gennaio 2025, Torino ospita le Universiadi invernali, competizione internazionale universitaria organizzata ogni due anni. Da oltre un anno, Citec affianca il Comitato Organizzatore (WUG Torino 2025) e la Federazione Internazionale dello Sport Universitario nella progettazione, pianificazione e gestione operativa del piano di trasporto.
-
STAMPA – Il Piccolo interroga Citec sui Giochi Olimpici di Parigi 2024
8 Agosto 2024Smistare gli arrivi all’aeroporto De Gaulle : Il Piccolo, quotidiano di Trieste, parla parla del ruolo di Citec nei Giochi Olimpici di Parigi 2024 con intervista a Alberto Pisani, consulente Citec Italia.