Piani di mobilità

I nostri punti di forza

Anticipare per non subire

Un piano di mobilità asseconda i cambiamenti in un territorio.

Multimodale: a ciascuno il suo ruolo

Un piano di mobilità si occupa di tutte le modalità di spostamento.

Dalla teoria all'attuazione

Un piano di mobilità non è un piano cartaceo, è concreto sul terreno.

Forte competenza

Un piano di mobilità richiede competenze globali nell’ingegneria della mobilità.

In vista degli eventi mondiali (FIS2021 e Olimpiadi 2026), il Comune di Cortina d’Ampezzo intende dotarsi di un PUMS per garantire una valutazione integrata degli interventi previsti a livello infrastrutturale. Il Comune ha inoltre la volontà di intervenire allo sviluppo ... Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, Cortina d’Ampezzo Per saperne di più La città di Lugano desidera sviluppare la mobilità lenta, in particolare la mobilità ciclabile. In un contesto urbano come quello di Lugano, la rete ciclabile ha per obiettivo di creare dei collegamenti diretti, sicuri ed agevoli tra i principali punti ... Piano comunale dei percorsi ciclabili, Lugano Per saperne di più Scopri le referenze e i progetti di rilievo di Citec. 30 anni di progetti
con diverse tematiche
Vedere tutti i nostri riferimenti
Piano Comunale di Mobilità, TournaiPiano generale multimodale di mobilità, Conthey-SudVedere tutti i nostri riferimenti

Studiare gli spostamenti attuali, prevedere la mobilità di domani

I territori sono organismi viventi con una storia e un futuro. La pianificazione dei trasporti deve far parte di questa visione del patrimonio anticipando e sostenendo i cambiamenti. Mentre ogni periodo ha visto l’apogeo di una mobilità rispetto a un’altra (il treno sulla diligenza, l’auto sul treno …), la sfida è immaginare la soluzione multimodale che soddisfi le sfide attuali e future. Le scale di lavoro giocano un ruolo decisivo, la breve o lunga distanza richiede approcci distinti ma complementari per raggiungere gli obiettivi che la società civile si sarà prefissata per vivere bene insieme. I piani di mobilità sono l’occasione per Citec di concentrare in un documento di pianificazione le principali regole del gioco della mobilità di un territorio.

I nostri servizi

Stabilire la diagnosi della situazione attuale

  • Prendere nota di documenti e studi di pianificazione esistenti o in corso
  • Evidenziare le disfunzioni
  • Consolidare la diagnostica utilizzando sondaggi, questionari, conteggi
  • Definire gli obiettivi strategici

Analizzare e mappare gli spostamenti

  • Produrre sintesi per temi trasversali o per settori geografici
  • Effettuare analisi territoriali (GIS) sulla base di indagini domestiche, microcensimenti della popolazione, ecc .

Disegnare linee e schemi guida

  • Pianificare lo sviluppo del territorio e degli spazi pubblici
  • Specificare l’urbanistica, le attrezzature e i servizi
  • Integrare i sistemi di trasporto: individuali, pubblici e modalità dolci

Pianificare le misure, declinare le schede azione

  • Definire la pianificazione, il grado di urgenza, i costi, il budget e il finanziamento
  • Determinare gli effetti e gli impatti previsti
  • Monitorare le misurazioni e individuare gli indicatori di monitoraggio

Concertare e comunicare

  • Consigliare e orientare i decisori, gli amministratori e i tecnici
  • Animare i seminari e laboratori tematici
  • Unire gli attori attorno a uno stesso progetto

Parlateci dei vostri progetti

Desiderate un consiglio su un progetto di mobilità?
I nostri esperti sono al vostro servizio.
Contattaci